Enzo Vinicio Alliegro

0
944
<p class="has-drop-cap"><p class="has-drop-cap"><p>Indubbiamente uno sguardo disincantato
sul mondo di oggi potrebbe restituire scenari
prevalentemente foschi.</p>
<p>Da una parte la vicenda pandemica ancora
in corso e dall’altra gli effetti dei cambiamenti
climatici, che a dire il vero sono a lungo sfuggiti
ad una focalizzazione attenta, concretamente
possono favorire l’emergere di un pensiero
debole, rinunciatario, incapace di fare spazio allo
stupore di un fare collaborativo e lungimirante.</p>
<p>Il persistere di una condizione di crisi
certamente espone ciascun umano e ogni
comunità al rischio supremo, quello dello
smarrimento di un solido orizzonte di senso.</p>
<p>Allo stesso tempo, è proprio la presa d’atto
delle difficoltà contingenti, di recente o
antico ancoraggio, più o meno sistemiche
e strutturali, a poter dischiudere una più
profonda consapevolezza delle potenzialità di
superamento e trascendimento.</p>
<p>Ed è proprio contro il disorientamento
cognitivo, contro il disimpegno civile e lo
sconvolgimento morale, contro l’arretramento
programmatico e l’offuscamento delle enormi
potenzialità rigeneranti connaturate ad ogni
forma di esistenza, che le pagine che seguono
sono indirizzate.</p>
<p><i>Risk Elaboration</i>, a partire dalla confutazione di
ogni sorta di schematismo riduzionista, intende
procedere lungo questo percorso di messa a
fuoco dell’inestricabile complessità che connota
l’umano e le diverse modalità di costruzione e
interpretazione del normale e dell’anormale,
del rischio e della resilienza.</p>
<p>Ben lungi dal voler svolgere un cupo inventario
enciclopedico che il dissesto – materiale e
immateriale – può assumere, le pagine che
seguono, frutto della preziosa collaborazione
di quanti hanno inteso sostenere il progetto
editoriale di questa rivista, intendono aprire un
varco riflessivo, specificamente interistituzionale
e interdisciplinare, a servizio di un precorso di
delatentizzazione del rischio e di messa in chiaro
delle capacità di prevenzione, mitigazione e
adattamento.</p>
<p>È questo ciò che gli scenari presenti, prossimi e
venturi rendono sempre più urgente, nel quadro
di impegni ormai inderogabili.</p>


Enzo V. Alliegro
<br>Direttore Editoriale<br>
Università di Napoli Federico II<br>Dipartimento di Scienze Sociali</p>